Cisl Scuola Venezia Home

Prossime Scadenze

  • Dal 28 aprile al 19 maggio presentazione istanza di inserimento/aggiornamento graduatoria 24 mesi ATA

CARTA DOCENTE: VITTORIA DELLA CISL SCUOLA DI VENEZIA

LA CISL SCUOLA DI VENEZIA INFORMA CON SODDISFAZIONE TUTTO IL PERSONALE DOCENTE PRECARIO ED EX PRECARIO CHE IL PRIMO RICORSO (R.G. 1560/22) PER IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO ALLA CARTA ELETTRONICA PER L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEL DOCENTE DI CUI ALL’ART. 1, COMMA 121, DELLA LEGGE 13.7.2015 N. 107 IN FAVORE DEI DOCENTI ASSUNTI CON CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PRESENTATO DALL’AVVOCATO DEL SINDACATO AVV. RENATO SPERANZONI è STATO ACCOLTO DAL TRIBUNALE DI VENEZIA – SEZIONE LAVORO CON SENTENZA 1.2.2023 A FIRMA DEL PRESIDENTE, CHE HA RICONOSCIUTO A TUTTI I DOCENTI PRECARI ED EX PRECARI IL DIRITTO RIVENDICATO.

Autonomia differenziata, per la CISL Scuola va garantito il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico

“Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, si avvia probabilmente a un percorso parlamentare che potrebbe rivelarsi lungo e complesso: al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale Luigi Sbarra, che chiede un coinvolgimento delle forze sociali nella discussione e piena salvaguardia dell’unità e della coesione del Paese, evitando ogni accentuazione di divari e sperequazioni, dando precise e solide garanzie di accesso ai diritti...

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su “Avvenire”

«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il concorso di organismi statali e paritari, ma la regia deve restare in capo allo Stato». Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, in un intervista che compare sulle pagine di “Avvenire” a cura di Paolo Ferrario. L’articolo dà conto delle diffuse preoccupazioni rispetto al rischio che i progetti di autonomia differenziata abbiano come conseguenza una scuola a...

DDG 1081/2022 – Procedura concorsuale straordinaria: Percorso 5 cfu (ex DM 108 del 28 Aprile 2022 – Art.18)

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che l’Università Ca’ Foscari, in coordinamento con gli Atenei di Padova e Verona, attiverà il percorso di formazione di 40 ore, pari a 5 cfu, riservato ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria per le scuole secondarie di primo e di secondo grado approvata con Decreto Legge 73/2021 art.59 comma 9-bis. Le iscrizioni al percorso 5 cfu saranno aperte nel mese di febbraio 2023. Per ulteriori...

Hai bisogno di aiuto
Hai bisogno di aiuto?
Salve, la contatto dal sito Cisl Scuola Venezia.